Descrizione
Scheda Tecnica
Categoria commerciale: Olio Extravergine di Oliva da agricoltura biologica
Organismo di controllo: CCPB Bologna – OdC autorizzato dal MIPAAF – IT BIO 009
Area di produzione: Parco Nazionale del Cilento – Salerno – Sant’Angelo a Fasanella
Altitudine uliveti: 450 – 550 m. slm
Varietà cultivar: Rotondella 50% – Campanicchia 40% – Frantoio 10%
Resa in kg: 14 – 16 %
Superficie olivetata: Ha 15.00 sui quali insistono un totale di circa 5.000 piante, di cui 80% impianti secolari (XIII – XIV sec.), restante 20% giovani impianti (epoca 1980 – ’90).
Epoca di raccolta: 20 Ottobre – 20 dicembre
Tecniche di raccolta: a mano, pettini pneumatici, braccio scuotitore
Metodo e tempi di molitura: giornaliera, con impianto a ciclo continuo, estrazione a freddo da decanter due fasi (°C 24 – 26)
Stoccaggio / Ambiente: Contenitori in acciaio inox AISI 304, dotati di fondo conico e galleggiante pneumatico “semprepieno”, allocati in cantine interrate tipiche dell’architettura ottocentesca del posto, lontano da qualsiasi fonte di luce e di calore a garanzia di un microclima costante.
Produzione annua: Lt. 7.000
Analisi organolettica
(O.N.A.O.O. Imperia)
L’olio si presenta di colore oro scuro intenso, non filtrato, con un leggero profumo di erbaceo e di mela fresca che si riscontrano all’assaggio in egual misura, procurando un equilibrio di pregio. Evidenzia un’ottima fluidità che lascia la bocca subito pulita, il piccante è presente in misura media e non disturba; è un fruttatino, ovvero un fruttato medio a pasta semi dolce.
Rapporto di prova analitica
Acidità: 0,27 % ac. oleico
Nr. perossidi: 2,75 meq O2/kg
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.